La nostra operatività in ambito Finanziamenti UE si incentra su:
Finanziamenti Diretti
- Questi programmi sono gestiti dalla Commissione Europea (“gestione centralizzata”, direttamente o tramite agenzie esecutive), attraverso la pubblicazione sul sito internet dell’Unione Europea di specifici inviti a presentare proposte
- In linea generale, non servono a finanziare i “classici” investimenti di impresa (per i quali si può invece valutare il ricorso ai fondi strutturali e agli strumenti per l’accesso al credito)
- Viene in genere richiesto che i progetti presentino metodologie innovative e riproducibili anche in altri paesi europei
- Molto spesso i progetti devono essere presentati da consorzi composti da più partner di diversi paesi Europei (requisito della transnazionalità)
- Salvo limitate eccezioni, il contributo europeo copre solo una parte dei costi del progetto (la % di intervento dell’UE varia a seconda del programma e del tipo di azione, v. schede finanziamento)
Finanziamenti indiretti - Fondi Strutturali
- L’Unione Europea richiede il cofinanziamento degli interventi da parte delle autorità nazionali e regionali
- La gestione dei fondi (inclusa la pubblicazione dei bandi e l’erogazione dei contributi ai beneficiari) è in capo ad autorità nazionali / regionali (gestione decentrata)
- Concentrazione risorse su obiettivi specifici previsti dalla strategia Europa 2020
- Possono finanziare investimenti di imprese, purché rispondenti alle priorità previste dalla programmazione adottata dalla Regione/Stato di interesse. Le agevolazioni concesse alle imprese dovranno inoltre rispettare (per l’individuazione degli interventi ammissibili e del tipo e entità dell’agevolazione) la normativa europea sugli aiuti di stato
- Non è richiesta in linea di massima la presentazione di progetti in collaborazione con altri partner europei (salvo che per gli specifici programmi di cooperazione territoriale europea)
Strumenti Finanziari Innovativi per PMI
- Gestione tramite intermediari finanziari
- Interventi simili a quelli del mercato finanziario, ma con condizioni tendenzialmente più favorevoli
Interventi in Paesi Extra-UE
- Molti programmi comunitari prevedono un’assistenza diretta ai paesi terzi, le PMI europee possono beneficiarne in maniera indiretta (per esempio partecipando alle gare pubbliche per attuare questi programmi)
- Altri programmi specifici, pur non prevedendo sovvenzioni dirette alle PMI europee, ne favoriscono comunque l’accesso ai mercati esteri, per esempio tramite help desk dedicati, banche dati, eccetera